La manipolazione dell'argilla è un'esperienza creativa e formativa che apporta benefìci significativi allo sviluppo cognitivo, emotivo e motorio dei bambini. Se inserita come parte integrante del programma educativo, diviene un’attività propedeutica ai futuri apprendimenti, per imparare a lasciare "segni" conservando la spontaneità ed unicità, per lasciare tracce di "sè" sperimentando tecniche artigianali in modo creativo.
Il progetto dei piccoli Lupetti si è articolato con la presentazione dell'esperto, della creta come materiale naturale e degli strumenti che servono per lavorarla, per arrivare ai seguenti obiettivi formativi:
sviluppare le capacità di ascolto, osservazione, attenzione.
potenziare l'attitudine alla riflessione ed autoanalisi.
acquisire tecniche e capacità espressive nel linguaggio della plastica e modellazione.
Sviluppare e migliorare le competenze di motricità fine
Il percorso metodologico ha previsto la preparazione della creta, l’incisione e la creazione di piccoli oggetti con tecniche diverse, la cottura, la coloritura con colori atossici e la mostra finale di quanto realizzato.